COGNITIVISMO E MOTIVAZIONE
Un uomo non è una pietra, perché è una fonte diretta di energia; non è una macchina, perché la direzione del comportamento risultante dalla sua energia viene interamente da dentro di lui. De Charms La Teoria dell’Autodeterminazione…
LA LEGGE DEL DESIDERIO
Orientarsi tra le Stelle alla scoperta della rotta, così il cielo si presenta come la mappa che indica la via del ritorno a casa, o meglio ancora la direzione della nostra vocazione (dono e talenti). Desiderare è…
PRODURRE L’IMMAGINARIO
Il piacere che danno una conversazione animata, un pranzo tra amici, un buon ambiente di lavoro, una città dove ci si sente bene, la partecipazione a questa o quella forma di cultura (professionale, artistica, sportiva ecc.), e più in generale tutte le relazioni con gli altri. La maggioranza di questi “beni”, la cui base…
LINGUAGGIO E CREATIVITA’
L’uomo possiede la capacità di costruire linguaggi, con i quali ogni senso può esprimersi, senza sospettare come e che cosa ogni singola parola significhi. Il linguaggio comune è una parte dell’organismo umano non meno complicato di questo.…
GRUPPO O SQUADRA?
Fatti non foste a viver come bruti,ma per seguir virtute e conoscenza. Canto di Ulisse ” La Divina Commedia”. Da quando l’uomo ha iniziato a vivere in comunità, ha sviluppato due caratteristiche di specie : il linguaggio…
IL DONO DEL TALENTO
"Educazione uguale per tutti vuol dire dare a chiunque le stesse possibilità, non insegnare a ognuno allo stesso modo" David Henry Feldman Maria Sofia ha cinque anni. Quando l'ho conosciuta era una bambina anticipataria di due anni…
PSICOPEDAGOGIA STORICO CULTURALE
Conoscere Vygotskij è come conoscere più da vicino il “Mozart” della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Gli scritti e le frasi di Vygotskij furono ignorati per lungo tempo. Cosa che, però, non lo indusse ad abbandonare la difesa…
DOVE ABITANO LE FUNZIONI
“La vita deve essere vissuta come gioco, si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione.” Platone Cosa vuole dirci Platone con questo pensiero? Se vogliamo essere più precisi "osservazione". Di cosa si è accorto osservando l'uomo giocare? Forse di qualcosa di misterioso,…
Il CERVELLO CHE IMPARA E RICORDA
Quante volte il corpo e il movimento senza dominio sono stati accusati di essere la causa di deficit di attenzione e apprendimento, mentre in realtà erano vittime di uno squilibrio energetico ed emozionale? Ecco arrivare una bella etichetta…
LA REGOLAZIONE EMOTIVA
La regolazione degli affetti ha a che fare con il modo in cui gestiamo le nostre emozioni: come affrontiamo la tristezza, la rabbia, la paura e la gioia. I segnali della disregolazione emotiva sono legati principalmente alla incapacità di percepire e sentire…
IL MITO DI ISIDE E OSIRIDE
Io non mi rassegno dice Iside dopo la morte di Osiride, non mi arrendo al dolore e all'abitudine della sofferenza. Se mi fa male è sbagliato! Io sono convinta, dice Iside, che nella morte ci sia qualcosa…
PEDAGOGIA SUPERATA NATURA RINNEGATA
In questi giorni di avvio ai lavori scolastici, ho messo il naso in quello che oggi viene "postato" dalle varie realtà educative, nei social e media. Si vede un pò di tutto, per cercare sempre di dare alle…
GUARIRE DALLA PAURA E DALLA SOLITUDINE
“Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai…
FANTASIA
“Ci dobbiamo occupare dei bambini e dare loro la possibilità di formarsi una mentalità più elastica, più libera, meno bloccata, capace di decisioni. E direi, anche un metodo per affrontare la realtà, sia come desiderio di comprensione…
L’AVVENTURA DELL’UMANITA’ SULLA TERRA
Dove c'è divisione c'è conflitto, e dove c'è conflitto c'è violenza. J. Krishnamurti Qualsiasi convinzione diventa la mia autorità e rappresenterà una barriera per la mia creatività, per la mia espressione, per la possibilità di entrare…
DOMATORI D’INFANZIA
Perchè l'uomo ha sempre voluto sottomettere al suo potere la natura e gli animali? Cosa scatta nella sua mente paurosa quando si sente invaso dalla forza del monto naturale ?. Pare che l' unica possibilità di sopravvivenza sia superare…
CREATIVITA’ E RESILIENZA
Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate con il verbo ‘resalio’. Forse il nome della qualità di…
UOMO O MACCHINA
Perchè l'uomo ha avuto necessità di creare con raffinati pensieri di insieme la macchina? Non certo per sedersi e far fare tutto alle macchine, quali strumenti sostitutivi delle sue facoltà operative di natura corporea. Certo, perchè il…
FILOSOFIA DELLA LIBERTA’
Lo spirito che pensando ama e crea, che amando pensa e crea, e creando pensa e ama. Rudolf Stainer Ogni bambino, deve essere riconosciuto, amato, protetto , trattato bene e interessato alla conoscenza, alla sua famiglia e all'ambiente…
IO SONO LIBERO
Io sono il tuo primo respiro Il sorriso del tuo cherubino L'aquila che non atterra La farfalla che non si lamenta La carezza di tua madre L'assenza di tuo padre L'inverno a mani nude La rosa che non nutre Il…
NOVITA’ a.s. 2018-2019
Siamo al lavoro per il nuovo anno scolastico, questa estate sarà ricca di nuovi incontri culturali e formativi, confrontandoci con i più appassionati ricercatori e professionisti dell'educazione. Abbiamo capito che i bambini corrono veloci e continuiamo ad allenarci…
STILL FACE PARADIGM
E' una procedura strutturata di osservazione dell'interazione bambino-caregiver durante i primi 6 mesi di vita del bambino, ideata come situazione sperimentale di ricerca clinica per lo studio della depressione materna. La procedura prevede la videoregistrazione, per alcuni…
CREATIVITA’ E IMPOSSIBILITA’
Ogni processo creativo si confronta con l'impossibile, così come ogni tentativo di comunicazione tra esseri senzienti pensanti. Questo perchè nella realtà è impossibile intendersi veramente, così come negli amanti che si parlano parlano parlano e non si…
PENSIERO CRITICO E PREVENZIONE
C'è godimento mortale dove non c'è desiderio e dove non c'è amore. Certo non intendo il desiderio consumistico, ma il seguire le stelle che tutti noi siamo. E' di fondamentale importanza instaurare nell'educazione una cultura dell'amore e…
POTENZIARE LE FUNZIONI
È possibile sviluppare una funzione senza correre il rischio di compromettere il sistema ? E’ possibile non inquinare un sistema che ci accoglie come nutrimento, ma che in realtà non è in grado di riconoscerci ? e quindi di…
LEZIONI APERTE
Siamo arrivati alla fine dell'anno scolastico ed è giunto il momento di far vedere qualcosa di quello che siamo! Certo è proprio quello che "siamo" che deve cogliere chi ci osserva, non certo quello che facciamo o…
LEZIONI D’AUTORE
“Il cavaliere errante senza innamoramento è come arbore spoglio di fronde e privo di frutta; è come corpo senz'anima.” Miguel De Cervantes Il Don Chisciotte che lotta contro i mulini a vento è la metafora della ricerca dell’identità e di…
LA MAGIA DELLA MEMORIA
“Sappiate che non c’è nulla di più sublime, di più forte, di più salutare e di più utile per tutta la vita, di un buon ricordo e soprattutto di un ricordo dell’infanzia, della casa paterna. Vi parlano molto della vostra educazione, ma qualche meraviglioso, sacro ricordo che avrete conservato della vostra infanzia,…
LA COSA PIU’ IMPORTANTE
Quamte volte dimentichiamo che il Cristo e tra noi, nello sguardo triste di un bambino, nel suo correre felice ! Facciamo tante parole, progetti, pensando di avere il controllo, e che avere tutto sotto controllo sia la cosa più importante,…
CREARE IL FUTURO CHE NON C’E’
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido . Albert Einstein Possiamo noi creare futuro per i…
LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA
Ragionare sul cervello umano e sull’intelligenza artificiale (AI) oggi è essenziale: l’evoluzione delle tecnologie ci spinge a riflettere in maniera seria, per comprendere gli scenari futuri e – lo diciamo subito – per sottolineare la irriproducibilità di…
ISTINTO PRIMORDIALE
La teoria dei tre cervelli di Paul MacLean Paul MacLean è stato l’antesignano della teoria dei tre cervelli, oramai dimostrata. Il cervello viene visto nei suoi tre sistemi principali: il cervello Rettiliano (tronco dell'encefalo), il cervello Mammifero…
IO STO BENE A SCUOLA , LA GRANDE ALLEANZA
Abbiamo ripetuto più volte l'importanza di vivere "bene" la scuola, di renderla un luogo di esperienza, conoscenza, meraviglia e amicizia; un luogo dove trascorrere il tempo sentendoci amati e riconosciuti. Purtroppo non è sempre così, e si inizia ad…
CREATIVITA’ E DISUBBIDIENZA
La disubbidienza è una forma più infantile della noia, presuppone che tu voglia non fare più delle cose che ti sono chieste ( Alberto Moravia ). Vi chiederete, cosa c'entra la disubbizienza con la creatività ? La…
IL RICORDO DI SE’
Ci sono dei momenti in cui la coscienza di un essere umano accede a esperienze passate ? Queste esperienze che arrivano dal passato personale, familiare e collettivo quali informazioni ci portano ? E’ possibile che che ogni…
I BAMBINI CHIEDONO AIUTO
Sono convinto che lo sviluppo avvenga nel contesto della relazione genitori-figli. In questo modo il bambino sviluppa la capacità di auto-regolarsi, di condividere l’attenzione, essere reciproco, esplorare ed imparare. Il numero di casi iniziano ad essere preoccupanti!. I bambini…
IL GIOCO TRA FUNZIONE E COGNIZIONE
In questo articolo, alcuni spunti di riflessione di cosa è il gioco per la programmazione dell'attività psicomotoria educativa . In primo luogo, il gioco deve sempre nascere da un bisogno ( per esempio il riconoscimento dell'individuo) che unisce il gruppo dei…
CONFORMARSI A TUTTI I COSTI
Quanto tempo impiega un bambino ad adattarsi ai vari ambienti con cui trova ad interagire e ad assorbirne tutte le richieste comportamentali ? In questi anni, mi sono accorto che i bambini entrano alla scuola dell'infanzia con…
SIGNIFICATI DEL GIOCO SIMBOLICO
Perchè i bambini aspettano tutta la settimana la lezione di psicomotricità ? Cosa ci sarà di così entusiasmante in questo momento educativo ? Eppure si tratta "solo" di gioco, spesso erroneamente considerato da tutti il momento di scarico che…
I REGALI EDUCATIVI
Qual'è il miglior regalo che possiamo fare a un figlio ? Stiamo tutti pensando a qualcosa che lo renderà nell'immediato felice!!! Pronti quindi a riempirli di baci, complimenti e oggetti desiderati ?. Siamo sicuri che è questo che…
I BAMBINI VANNO PERSUASI
Ogni educatore deve avere in sè il talento di emozionare e incantare i bambini nel suo narrare e raccontare la vita in modo avventuroso. Giorgio Nardone La parola e le immagini, sono gli strumenti più potenti che abbiamo, per…
EMOZIONI E COGNIZIONE
“Solamente l’uomo ostacola la sua felicità con cura, distruggendo ciò che è, con pensieri di ciò che dovrebbe essere.” [John Dryden, 1670] L'educazione, per molti educatori, è ancora basata sul senso di colpa e sulla paura,…
EDUCARE ALLA VITA
Le situazioni di disagio nella scuola sono all'ordine del giorno, viviamo in una società dove la comunicazione è impossibile, ognuno prigioniero dalla propria "sofferenza" e pronto a difendersi con violenza ogni volta che qualcuno se ne accorge. Non possiamo rimanere…
IL PENSIERO DIVERGENTE E LA CREATIVITA’
Come ci approcciamo di solito alla risoluzione di un qualsiasi tipo di problema? Quali sono le strategie che spesso utilizziamo senza nemmeno accorgercene? E qual’è il ruolo della creatività?. Esistono molti modi di pensare differenti fra loro,…
MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Secondo Feuerstein, l'intelligenza è la capacità di modificazione cognitiva; attraverso la capacità di apprendere autonomamente e costantemente. Il fattore cognitivo, inteso come l'elemento che costituisce la struttura del nostro comportamento, deve essere sempre modificabile per affrontare i cambiamenti…
CHE COSA E’ LA CREATIVITA’
Più che uno skill, una capacità che si può imparare, è un mindset: un atteggiamento mentale che va coltivato. È pensiero flessibile, aperto, rispettoso… comprende la possibilità di imparare dal fallimento e l’attitudine a esplorare lacune e incongruenze. Pensiero critico e…
VIOLENZE RIMOSSE
L’opinione pubblica è ancora ben lontana dall’essere consapevole che tutto ciò che capita al bambino nei suoi primi anni di vita si ripercuote inevitabilmente sull’intera società, che psicosi, droga e criminalità sono l’espressione cifrata delle primissime esperienze.…
OGGETTO DELLA RELAZIONE
La costruzione del vero Sè o del falso Sè secondo Winnicott Winnicott (1960) pensa che vi sia un Sé “potenziale o nucleare”, espressione di “una potenzialità ereditaria di sentire la continuità dell’esistenza e di acquisire a modo proprio e…
I CENTO LINGUAGGI DEI BAMBINI
Forse c'è qualcosa di più delle solite e noiose attività svolte a scuola dai bambini, spesso a riempimento di giornate che sembrano non finire mai, per i bambini, ma soprattutto per insegnanti ed educatori. Perdonatemi lo sfogo, ma non…
PEDAGOGIA DEL CORPO
Il giocare, il gioco costituisce il più alto grado dello sviluppo del bambino, dello sviluppo dell'uomo in questo periodo.Poiché è la rappresentazione libera e spontanea dell'interno, la rappresentazione dell'interno per necessità ed esigenza dell'interno stesso.Il gioco è…
IL BAMBINO TERRIBILE
CONFERENZA DI BERNARD AUCOUTURIER : “IL DISAGIO INFANTILE IN FAMIGLIA E A SCUOLA". Difficoltà di comportamento e di apprendimento scolastico: " proposte educative e pedagogiche " Università Bicocca – Milano – 6 marzo 2014 …
RADICI
«Perché gli alberi hanno una gamba sola?», mi ha chiesto una volta un bambino cogliendone la caratteristica che, insieme al legno che ne forma i tessuti, più li distingue nel mondo vegetale. Mettendo da parte la botanica,…
EDUCARE CON LE FIABE
Le fiabe, le favole, i racconti sono un genere narrativo che permette ai bambini di esprimere la propria vita interiore, le proprie emozioni, i sentimenti, la fantasia e di utilizzare la lingua nella sua funzione immaginativa per…
LA VOLPE E LA BAMBINA
In questo articolo voglio raccontarvi di una bambina, il suo nome è Martina, credo che oggi frequenti la scuola media. Proposi di far vedere ai bambini questo film circa sette anni fa, dopo essere stato folgorato dalla sua…
LASCIA CHE TI RACCONTI
L'elefante incatenato – Jorge Bucay Quando ero piccolo adoravo il circo, ero attirato in particolar modo dall'elefante che, come scoprii più tardi, era l'animale preferito di tanti altri bambini. Durante lo spettacolo faceva sfoggio di un…
VALORI
I valori sono la polpa dell'educazione; sono come il profumo della lavanda, senza profumo è solo fieno. Così l'educazione, senza Valori perde tutto, non esiste nemmeno si riduce ad allevamento. Don Pino Pellegrino. Se possiamo lasciare ai…
DIALOGO CON UNA MAESTRA
In questo articolo, voglio raccontarvi di una conversazione avvenuta alcuni anni fà con una collega ed amica della scuola dell'infanzia. Ero come mio solito fare, soffermarmi qualche minuto tra le classi nel momento dell'ingresso della mattina; quando i bambini,…
LA FELICITA’ E LA CREAZIONE DI VALORE.
Secondo Makiguchi l’uomo è felice e realizza il suo potenziale creando valori di varia natura: materiali, etici ed estetici. La felicità cui Makiguchi fa riferimento è, pertanto, una felicità pragmatica, che emerge dalla capacità dell’individuo di sapersi…
I BISOGNI SI OSSERVANO DALL’AGIRE
Un bambino che da zero a sei anni vuole agire, muoversi continuamente,non può capire le esigenze di un insegnante che deve andare di fretta per concludere la sua intenzione. La lentezza, serve al bambino per organizzare e strutturare…
IL BAMBINO NATURALE
Alla base della concezione pedagogica di Rousseau si ritrova la forte opposizione tra natura e cultura: allo stato di natura l'uomo vive in una condizione di uguaglianza e libertà, nella società e con la cultura si trova…
NUOVO MONDO
Il bambino che ha sentito fortemente l’amore all’ambiente e agli esseri viventi, che ha trovato gioia ed entusiasmo nel lavoro, ci fa sperare che l’umanità possa svilupparsi in un senso nuovo. La nostra speranza per…
RELAZIONE COME AIUTO
Un essere umano non può dirsi tale perchè è nato, ma perchè assume se stesso come progetto da realizzare nel mondo. Jean Paule Sartre Le persone chiedono aiuto per lo più per risolvere una situazione…
LA FIDUCIA DI BASE
La fiducia di base è la matrice di un pensiero libero e creativo. Senza la fiducia di base, il bambino rischia di cadere nell'angoscia del pensiero difensivo, e quindi nella sofferenza della paura. E' quello che accade quando si rimette…
MAESTRI
Manzi trova nella psicomotricità, introdotta in Italia negli anni settanta, una preziosa alleata per le sue molteplici applicazioni, oltre a quella terapeutica con cui era stata inizialmente conosciuta ed introdotta. Ne ammirò le potenzialità educative e preventive,…
IL CODICE DELL’ANIMA
La vocazione si esprime nei capricci e nelle ostinazioni, nelle timidezze e nelle ritrosie che sembrano volgere il bambino contro il nostro mondo,mentre servono forse a proteggere il mondo che egli porta con sè e dal quale…
LE EMOZIONI PRIMARIE
L’educazione emotiva nella scuola dell’infanzia La competenza emotiva così definita include abilità come: esprimere adeguatamente le proprie emozioni in base alle circostanze, riconoscerle negli altri, essere consapevoli di quello che si prova, sapervi dare un nome, entrare…
SENZA PAURA
La paura si supera solo affrontandola! Capita di non trovare il coraggio interiore di affrontarla, allora diventa fondamentale che qualcuno ci spinga con amore ad indagare il nostro mondo interiore. Il coraggio per il bambino è ancora…
L’ATTIVAZIONE NEUROMOTORIA DELLE PRASSIE
Gli attuali sviluppi delle neuroscienze confermano alcune teorie dello sviluppo, soprattutto quelle piagetiane, come un fenomeno che procede per fasi, in cui il superamento di uno stadio, si rileva necessario per quello che lo segue. La dimostrazione…
CAPACITA’ COGNITIVE NEI BAMBINI
Capacità cognitive nei bambini: il linguaggio e la cognizione numerica Grazie a tecniche di brain imaging non invasive è stato possibile comprovare con dati sperimentali l’esistenza di tali capacità cognitive nei bambini. Dopo aver descritto le prime…
INTELLIGENZE MULTIPLE
La teoria delle intelligenze multiple è stata inserita nel libro ‘Frames of the Mind’, scritto nel 1983 e conosciuto in Italia come ‘Formae mentis’, in cui si sosteneva l’esistenza di diverse forme di intelligenza in aggiunta a…
LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE EDUCATIVA
Il termine comunicare deriva dal latino “communicare”, da “communis” “comune” che significa trasmettere, partecipare agli altri messaggi tramite segni, parole, relazioni. Affinché la comunicazione possa avvenire è necessario che vi siano almeno due soggetti: un emittente e…
FILOSOFIA DEL CORPO
«Tra tutte le cose spaziali della mia sfera universale pratica il “mio” corpo è la più originariamente mia, la mia proprietà originaria, la mia proprietà duratura, duratura nella mia disposizione, la più originaria e l’unica immediata che…
IL SENSO DEL GIOCO
Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia, la cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo. Kahlil Gibran Il…
LA MENTE FOTOGRAFA L’AZIONE , IL CUORE LA SPIEGA
In questo articolo voglio parlarvi del gioco simbolico. Il gioco simbolico è un processo, che si differenzia nell’ età e nello sviluppo psicomotorio del bambino. Non segue per tutti ha la stessa evoluzione, in quanto si arricchisce…
Correre , rincorrere e prendere
I bambini corrono veloci …. Lasciateli urlare, saltare e lanciare , non siate così rigidi da vedere del male nel loro modo di essere. Vi ameranno se li lasciarete esprimere la loro natura. Solo le macchine ubbidiscono…