Fatti non foste a viver come bruti,ma per seguir virtute e conoscenza. Canto di Ulisse " La Divina Commedia". Da...
IL DONO DEL TALENTO
"Educazione uguale per tutti vuol dire dare a chiunque le stesse possibilità, non insegnare a ognuno allo stesso modo" David...
PSICOPEDAGOGIA STORICO CULTURALE
Conoscere Vygotskij è come conoscere più da vicino il “Mozart” della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Gli scritti e le teorie...
DOVE ABITANO LE FUNZIONI
“La vita deve essere vissuta come gioco, si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione.” Platone Cosa vuole dirci Platone con questo pensiero? Se vogliamo...
Il CERVELLO CHE IMPARA E RICORDA
Quante volte il corpo e il movimento senza dominio sono stati accusati di essere la causa di deficit di attenzione e...
LA REGOLAZIONE EMOTIVA
La regolazione degli affetti ha a che fare con il modo in cui gestiamo le nostre emozioni: come affrontiamo la tristezza, la...
IL MITO DI ISIDE E OSIRIDE
Io non mi rassegno dice Iside dopo la morte di Osiride, non mi arrendo al dolore e all'abitudine della sofferenza....
PEDAGOGIA SUPERATA NATURA RINNEGATA
In questi giorni di avvio ai lavori scolastici, ho messo il naso in quello che oggi viene "postato" dalle varie...
GUARIRE DALLA PAURA E DALLA SOLITUDINE
“Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona...
L’AVVENTURA DELL’UMANITA’ SULLA TERRA
Dove c'è divisione c'è conflitto, e dove c'è conflitto c'è violenza. J. Krishnamurti Qualsiasi convinzione diventa la mia autorità...
DOMATORI D’INFANZIA
Perchè l'uomo ha sempre voluto sottomettere al suo potere la natura e gli animali? Cosa scatta nella sua mente paurosa...
CREATIVITA’ E RESILIENZA
Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto...
UOMO O MACCHINA
Perchè l'uomo ha avuto necessità di creare con raffinati pensieri di insieme la macchina? Non certo per sedersi e far...
FILOSOFIA DELLA LIBERTA’
Lo spirito che pensando ama e crea, che amando pensa e crea, e creando pensa e ama. Rudolf Stainer ...
IO SONO LIBERO
Io sono il tuo primo respiro Il sorriso del tuo cherubino L'aquila che non atterra La farfalla che non si lamenta...
STILL FACE PARADIGM
E' una procedura strutturata di osservazione dell'interazione bambino-caregiver durante i primi 6 mesi di vita del bambino, ideata come situazione...
CREATIVITA’ E IMPOSSIBILITA’
Ogni processo creativo si confronta con l'impossibile, così come ogni tentativo di comunicazione tra esseri senzienti pensanti. Questo perchè nella...
PENSIERO CRITICO E PREVENZIONE
C'è godimento mortale dove non c'è desiderio e dove non c'è amore. Certo non intendo il desiderio consumistico, ma il...
POTENZIARE LE FUNZIONI
È possibile sviluppare una funzione senza correre il rischio di compromettere il sistema ? E’ possibile non inquinare un sistema che ci...
LEZIONI APERTE
Siamo arrivati alla fine dell'anno scolastico ed è giunto il momento di far vedere qualcosa di quello che siamo! Certo...
LEZIONI D’AUTORE
“Il cavaliere errante senza innamoramento è come arbore spoglio di fronde e privo di frutta; è come corpo senz'anima.” Miguel De Cervantes Il...
LA MAGIA DELLA MEMORIA
“Sappiate che non c’è nulla di più sublime, di più forte, di più salutare e di più utile per tutta la vita, di un buon ricordo e soprattutto...
LA COSA PIU’ IMPORTANTE
Quamte volte dimentichiamo che il Cristo e tra noi, nello sguardo triste di un bambino, nel suo correre felice !...
CREARE IL FUTURO CHE NON C’E’
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta...
LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA
Ragionare sul cervello umano e sull’intelligenza artificiale (AI) oggi è essenziale: l’evoluzione delle tecnologie ci spinge a riflettere in maniera...
ISTINTO PRIMORDIALE
La teoria dei tre cervelli di Paul MacLean Paul MacLean è stato l’antesignano della teoria dei tre cervelli, oramai dimostrata....
IO STO BENE A SCUOLA , LA GRANDE ALLEANZA
Abbiamo ripetuto più volte l'importanza di vivere "bene" la scuola, di renderla un luogo di esperienza, conoscenza, meraviglia e amicizia; un luogo...
CREATIVITA’ E DISUBBIDIENZA
La disubbidienza è una forma più infantile della noia, presuppone che tu voglia non fare più delle cose che ti...