Ci sono dei momenti in cui la coscienza di un essere umano accede a esperienze passate ? Queste esperienze che...
I BAMBINI CHIEDONO AIUTO
Sono convinto che lo sviluppo avvenga nel contesto della relazione genitori-figli. In questo modo il bambino sviluppa la capacità di auto-regolarsi,...
IL GIOCO TRA FUNZIONE E COGNIZIONE
In questo articolo, alcuni spunti di riflessione di cosa è il gioco per la programmazione dell'attività psicomotoria educativa . In primo luogo,...
CONFORMARSI A TUTTI I COSTI
Quanto tempo impiega un bambino ad adattarsi ai vari ambienti con cui trova ad interagire e ad assorbirne tutte le...
SIGNIFICATI DEL GIOCO SIMBOLICO
Perchè i bambini aspettano tutta la settimana la lezione di psicomotricità ? Cosa ci sarà di così entusiasmante in questo...
I REGALI EDUCATIVI
Qual'è il miglior regalo che possiamo fare a un figlio ? Stiamo tutti pensando a qualcosa che lo renderà nell'immediato...
I BAMBINI VANNO PERSUASI
Ogni educatore deve avere in sè il talento di emozionare e incantare i bambini nel suo narrare e raccontare la vita...
EMOZIONI E COGNIZIONE
“Solamente l’uomo ostacola la sua felicità con cura, distruggendo ciò che è, con pensieri di ciò che dovrebbe essere.” [John...
EDUCARE ALLA VITA
Le situazioni di disagio nella scuola sono all'ordine del giorno, viviamo in una società dove la comunicazione è impossibile, ognuno prigioniero...
IL PENSIERO DIVERGENTE E LA CREATIVITA’
Come ci approcciamo di solito alla risoluzione di un qualsiasi tipo di problema? Quali sono le strategie che spesso utilizziamo...
MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Secondo Feuerstein, l'intelligenza è la capacità di modificazione cognitiva; attraverso la capacità di apprendere autonomamente e costantemente. Il fattore cognitivo, inteso...
CHE COSA E’ LA CREATIVITA’
Più che uno skill, una capacità che si può imparare, è un mindset: un atteggiamento mentale che va coltivato. È pensiero flessibile, aperto, rispettoso…...
VIOLENZE RIMOSSE
L’opinione pubblica è ancora ben lontana dall’essere consapevole che tutto ciò che capita al bambino nei suoi primi anni di...
OGGETTO DELLA RELAZIONE
La costruzione del vero Sè o del falso Sè secondo Winnicott Winnicott (1960) pensa che vi sia un Sé “potenziale o nucleare”,...
I CENTO LINGUAGGI DEI BAMBINI
Forse c'è qualcosa di più delle solite e noiose attività svolte a scuola dai bambini, spesso a riempimento di giornate che...
PEDAGOGIA DEL CORPO
Il giocare, il gioco costituisce il più alto grado dello sviluppo del bambino, dello sviluppo dell'uomo in questo periodo.Poiché è...
IL BAMBINO TERRIBILE
CONFERENZA DI BERNARD AUCOUTURIER : “IL DISAGIO INFANTILE IN FAMIGLIA E A SCUOLA". Difficoltà di comportamento e di apprendimento scolastico:...
EDUCARE CON LE FIABE
Le fiabe, le favole, i racconti sono un genere narrativo che permette ai bambini di esprimere la propria vita interiore,...
LA VOLPE E LA BAMBINA
In questo articolo voglio raccontarvi di una bambina, il suo nome è Martina, credo che oggi frequenti la scuola media....
LASCIA CHE TI RACCONTI
L'elefante incatenato - Jorge Bucay Quando ero piccolo adoravo il circo, ero attirato in particolar modo dall'elefante che, come...
DIALOGO CON UNA MAESTRA
In questo articolo, voglio raccontarvi di una conversazione avvenuta alcuni anni fà con una collega della scuola dell'infanzia. Ero come...
LA FELICITA’ E LA CREAZIONE DI VALORE.
Secondo Makiguchi l’uomo è felice e realizza il suo potenziale creando valori di varia natura: materiali, etici ed estetici. La...
I BISOGNI SI OSSERVANO DALL’AGIRE
Un bambino che da zero a sei anni vuole agire, muoversi continuamente,non può capire le esigenze di un insegnante che...
IL BAMBINO NATURALE
Alla base della concezione pedagogica di Rousseau si ritrova la forte opposizione tra natura e cultura: allo stato di natura l'uomo...
NUOVO MONDO
Il bambino che ha sentito fortemente l’amore all’ambiente e agli esseri viventi, che ha trovato gioia ed entusiasmo...
RELAZIONE COME AIUTO
Un essere umano non può dirsi tale perchè è nato, ma perchè assume se stesso come progetto da realizzare nel...
LA FIDUCIA DI BASE
La fiducia di base è la matrice di un pensiero libero e creativo. Senza la fiducia di base, il bambino rischia di cadere...
IL CODICE DELL’ANIMA
La vocazione si esprime nei capricci e nelle ostinazioni, nelle timidezze e nelle ritrosie che sembrano volgere il bambino contro...
LE EMOZIONI PRIMARIE
L’educazione emotiva nella scuola dell’infanzia La competenza emotiva così definita include abilità come: esprimere adeguatamente le proprie emozioni in base...
SENZA PAURA
La paura si supera solo affrontandola! Capita di non trovare il coraggio interiore di affrontarla, allora diventa fondamentale che qualcuno...
ROUTINE E RITUALI
Tutti i rituali, anche quelli di ogni giorno, a cui non facciamo caso, hanno un significato più profondo. Alcuni rituali...
L’ATTIVAZIONE NEUROMOTORIA DELLE PRASSIE
Gli attuali sviluppi delle neuroscienze confermano alcune teorie dello sviluppo, soprattutto quelle piagetiane, come un fenomeno che procede per fasi,...
CAPACITA’ COGNITIVE NEI BAMBINI
Capacità cognitive nei bambini: il linguaggio e la cognizione numerica Grazie a tecniche di brain imaging non invasive è stato...
INTELLIGENZE MULTIPLE
La teoria delle intelligenze multiple è stata inserita nel libro ‘Frames of the Mind’, scritto nel 1983 e conosciuto in...
LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE EDUCATIVA
Il termine comunicare deriva dal latino “communicare”, da “communis” “comune” che significa trasmettere, partecipare agli altri messaggi tramite segni, parole,...
FILOSOFIA DEL CORPO
«Tra tutte le cose spaziali della mia sfera universale pratica il “mio” corpo è la più originariamente mia, la mia...
IL SENSO DEL GIOCO
Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia, la cosa più bella della vita...
LA MENTE FOTOGRAFA L’AZIONE , IL CUORE LA SPIEGA
In questo articolo voglio parlarvi del gioco simbolico. Il gioco simbolico è un processo, che si differenzia nell' età e...
UNA POSSIBILE IDENTITA’
Chi sono? Chi è il bambino di fronte a me ? Come posso aiutarti ? Puoi avere tutto ciò che...
IL BAMBINO SILENZIOSO ” IL PESO DELLE PAROLE “
Competenza senza conoscenza. Sono queste le parole che Charles Darwin usò per descrivere le facoltà con cui la natura imprime...
DA DOVE INIZIA IL MOVIMENTO ?
“La sorprendente struttura del corpo umano con le sue incredibili possibilità d'azione rappresenta uno dei maggiori miracoli dell'esistenza. Ogni fase...
IL BAMBINO E LA SCUOLA
La scuola è un luogo dove si impara ad osservare il mondo. Senza avere nessun punto di vista e senza...
CORRI SALTA LANCIA
Ogni volta che si compie una azione il bambino si muove con schemi corporei NATURALI e INTUITIVI. La prima azione...
Correre , rincorrere e prendere
I bambini corrono veloci .... Lasciateli urlare, saltare e lanciare , non siate così rigidi da vedere del male nel...
Posso giocare
Penserete che ai bambini si debba insegnare.... in realtà non è così, anzì è dannoso insegnare ai bambini. Il bambino...
Fuori tempo
C'è un tempo per per ogni aspetto dell'essere. Il tempo della mente, il tempo del corpo, il tempo dei sogni...