Imparare significa riuscire ad inserire nuove conoscenze all'interno di una rete esistente. Come fa il nostro cervello, che racchiude in...
MODALITA’ DI APPRENDIMENTO
Quando un bambino gioca, esplora decine possibilità di apprendimento in modo piuttosto casuale costruendo delle idee sulla realtà che sta...
SALUTI ALLA MAGIA
La creatività, come uso finalizzato della fantasia e dell'invenzione, si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta...
INFANTILISMO A VITA
Perchè sempre di più gli esseri umani tendono a rimanere bambini o a ritornarci ?, esibendo comportamenti che ormai stanno...
LA PRESSIONE INCREMENTA LA PERFORMANCE
La pressione incrementa la performance, fino ad un certo punto. Nota come la legge Yerkes-Dodson, definisce le prestazioni dei compiti...
FISCHIETTI E SEGNALETICHE
L'ambiente in cui bambini crescono e si adattano al mondo può determinare molti scompensi ( linguaggio, attenzione, affettività , relazione...
LA STRUTTURA DEL GIOCO
Oggi i bambini non hanno più tempo per giocare tra di loro. La vita a scuola e nel tempo libero...
FAI IL BAMBINO
Se osservando con attenzione un bambino nel suo processo di sviluppo neuropsicomotorio ovvero le sue competenze motorie, comunicative linguistiche, cognitive...
EQUILIBRIO E ATTENZIONE
Non capirai mai cos'è l'equilibrio se non lo avrai perso centinaia di volte. Come sia possibile chiedere attenzione ed equilibrio...
REALTA’ AUMENTATA POSSIBILE SOLUZIONE BES?
Entro il 2025, saranno milioni nella popolazione globale gli Alpha Generation, chiamata anche iGeneration. Si tratta dei figli dei Millennials,...
LA NATURA PSICOLOGICA DELLA COSCIENZA
Il mondo che percepiamo è ormai malato da molto tempo, ma sembra che qualcosa stia cambiando. Le nuove generazioni stanno...
FATTORI PSICODINAMICI E ADHD
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è considerato uno dei più comuni disturbi dello sviluppo neurologico dell'infanzia,...
LIBERO PENSIERO ED ATTO CREATIVO
La psicologia deve cogliere ciò che gli artisti trasmettono con le loro forme e immagini, in particolare il formarsi dell'atto...
NON SACRIFICARE IL PRESENTE PER IL FUTURO
Mi capita quotidianamente di leggere ricette sull'Educazione del futuro. Spesso a tal proposito, si usano mezzi sbagliati per un incerto...
SOLO NELLA RELAZIONE C’E’ APPRENDIMENTO.
Quando possiamo definire "vero" un apprendimento ? Ogni processo atto a promuovere lo sviluppo globale dell'umano nella sua libertà, autorità...
ADVERSE CHILDHOOD EXPERIENCE E ADHD
I risultati di diversi studi sui bambini esposti a maltrattamenti a ad altre esperienze infantili negative ACE, hanno evidenziato il...
DISTURBANTI O DISTURBATI?
Gli iperdotati hanno bisogno di noi “Quando un sarto fa un vestito (…) lo adatta alla corporatura del cliente e...
IL POTERE DELL’ERRORE
L'evoluzione biologica, compresa quella umana, è guidata principalmente dal cambiamenti ambientali. Per molti decenni abitudini e routine quotidiane si sono...
MEMORIA DI SE’ E SCRITTURA : UN GESTO PSICOMOTORIO CHE CURA
Quando scriviamo la nostra storia è come se noi arassimo o vangassimo un terreno, per poi rastrellarlo e ridargli ossigeno...
SPERANZA E RICOMPENSA IL PROCESSO DELLA PAURA
“Tutti mi guardano con occhi spietati, non conoscono i nomi delle mie scritte sui muri e non sanno che sono...
INTELLIGENZA INTEGRATA
L’istruzione nelle nostre scuole non è soltanto l’acquisizione di conoscenze ma, cosa ben più importante, il risveglio dell’intelligenza che quindi utilizzerà...
VERITA’ TRA PERCEZIONE E CONDIZIONAMENTO
L'aspetto più importante in ogni forma di educazione è la capacità di osservazione della realtà che l'allievo sta vivendo, senza...
BAMBINI CON DEFICIT DI NATURA
Oggi abbiamo una sufficiente conoscenza fisica e biologica della realtà, ma non abbiamo una saggezza. Per agire insieme alla realtà...
SENZA ORIGINALITA’ NON PUO’ ESSERCI FELICITA’
La creazione di qualcosa di nuovo non viene realizzata dall’intelletto, ma dall’istinto al gioco che agisce per una necessità interiore....
PRIME DONNE
Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali...
LA REALTA’ DIETRO LE COSE
Ci sono fatti che esistono anche se noi li sconosciamo. L'esercizio pratico ci permette di trovare quella realtà nascosta dietro...
PERCEZIONE E DIDATTICA DEL SENTIMENTO
La metodologia della didattica a compartimenti stagni, giunge a frammentare le diverse componenti del linguaggio. Forma, ritmo e armonia diventano...
IL GIOCO E LA REGOLAZIONE EMOTIVA
Niente illumina la mente come il gioco. Stuart Brown Guardare in profondità il gioco, e collocarlo in un contesto evolutivo,...
POTENZIALI CREATIVI
Il fondamento di questa teoria ragionevole è che i test di pensiero divergente (DT) non sono test di creatività. Sono...
INTEGRAZIONE E DISSOCIAZIONE
“A ciascuno il compito di trasformare le proprie ferite in punti di inserimento per le ali"J.W.N. Sullivan Il ruolo centrale...
SENTIMENTO vs EMOTICON : L’INTRUSIONE HI TECH
«Non vi è dubbio che ciò che – con qualche nostalgia – continuiamo a chiamare “noi e il nostro corpo”...
EROS E THANATOS
Con quali istanze , il reale, compare fenomenologimente nel nostro psichico quando siamo in preda ai due istinti di specie,...
L’INTELLIGENZA ORIENTA L’AZIONE
E' stato osservato che le persone con un alto livello di intelligenza fluida sono meno sensibili alla mancanza di corrispondenza...
INIBIZIONE DI AGIRE
P Quando non può più lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità:...
GLI OSTACOLI DEL CUORE, GIUDIZIO E PARAGONE
Se non si eliminano giudizio e paragone nelle interazione tra educatori e bambini, non ne scopriremo mai i loro reali...
GLI OGGETTI NASCOSTI
Non bisogna rimanere ancorati a episodi che appartengono al passato,magari a venti anni prima. A volte il trauma può diventare...
MEMORIE DAL FUTURO
„A maggior forza e a miglior natura liberi soggiacete; e quella cria la mente in voi, che 'l ciel no...
NON c’è NOTTE CHE NON VEDA IL GIORNO
La vita, come nelle fiabe e nel gioco, presenta sempre delle prove da superare e il principio fondamentale secondo cui...
CONTAGIATI DALL’ARTE E DALLA BELLEZZA
Fino a quando la vitá riuscirá a riservarmi la possibilitá di ascoltare musica che riesca a farmi addormentare con il...
LA NATURA SOCIALE DELLE EMOZIONI
Non è la natura dell'evento a suscitare l'emozione, bensì l'interpretazione, la valutazione che l'individuo fa dell'evento in base al proprio...
LIBERI DI SCEGLIERE
E' Importante sviluppare modi per dare ai bambini scelte. I bambini sento che hanno la possibilità di fare una scelta,...
AMORE E DEVOZIONE
Un insegnante dovrebbe essere come un istruttore di Educazione fisica: deve dare la dimostrazione pratica degli esercizi che gli alunni...
FORZA E CORAGGIO
Icaro è un ragazzino di nove anni, soprannominato Courgette, che vive da solo con la madre. Suo padre ha lasciato sua madre...
META COGNIZIONE
Lo sviluppo della “didattica metacognitiva” è stato massicciamente affrontato nella letteratura ad opera di vari studiosi, proprio in base al fatto che...
GIFTEDNESS
I bambini sono dotati quando le loro capacità sono significativamente al di sopra della norma per la loro età. Il...
FIGLI DELLA LIBERTA’
I figli sono come gli aquiloni: gli insegnerai a volare, ma non voleranno il tuo volo. Gli insegnerai a sognare,...
L’INTELLIGENZA DEL CUORE
“Essere te stesso in un mondo che prova costantemente a farti diventare qualcos’altro è il più grande successo”. Ralph Waldo...
IL POTERE DELL’IMMAGINAZIONE
Se volete i vostri figli intelligenti, raccontategli delle fiabe, e se li volete ancora più intelligenti raccontategniene di più. Albert...
PRIGIONE PER IL CORPO GABBIA PER LA MENTE
La scuola fa male quando diventa un luogo di confine, dissociato dalla realtà. Quanti bambini si svegliano sofferenti nell'animo al...
COGNITIVISMO E MOTIVAZIONE
Un uomo non è una pietra, perché è una fonte diretta di energia; non è una macchina, perché la direzione...
LA LEGGE DEL DESIDERIO
Orientarsi tra le Stelle alla scoperta della rotta, così il cielo si presenta come la mappa che indica la via...
PRODURRE L’IMMAGINARIO
Il piacere che danno una conversazione animata, un pranzo tra amici, un buon ambiente di lavoro, una città dove ci si sente bene, la partecipazione a questa o quella forma di cultura (professionale, artistica, sportiva...
LINGUAGGIO E CREATIVITA’
L'uomo possiede la capacità di costruire linguaggi, con i quali ogni senso può esprimersi, senza sospettare come e che cosa...
GRUPPO O SQUADRA?
Fatti non foste a viver come bruti,ma per seguir virtute e conoscenza. Canto di Ulisse " La Divina Commedia". Da...
IL DONO DEL TALENTO
"Educazione uguale per tutti vuol dire dare a chiunque le stesse possibilità, non insegnare a ognuno allo stesso modo" David...
PSICOPEDAGOGIA STORICO CULTURALE
Conoscere Vygotskij è come conoscere più da vicino il “Mozart” della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Gli scritti e le teorie...
DOVE ABITANO LE FUNZIONI
“La vita deve essere vissuta come gioco, si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione.” Platone Cosa vuole dirci Platone con questo pensiero? Se vogliamo...
Il CERVELLO CHE IMPARA E RICORDA
Quante volte il corpo e il movimento senza dominio sono stati accusati di essere la causa di deficit di attenzione e...
LA REGOLAZIONE EMOTIVA
La regolazione degli affetti ha a che fare con il modo in cui gestiamo le nostre emozioni: come affrontiamo la tristezza, la...
IL MITO DI ISIDE E OSIRIDE
Io non mi rassegno dice Iside dopo la morte di Osiride, non mi arrendo al dolore e all'abitudine della sofferenza....
PEDAGOGIA SUPERATA NATURA RINNEGATA
In questi giorni di avvio ai lavori scolastici, ho messo il naso in quello che oggi viene "postato" dalle varie...
GUARIRE DALLA PAURA E DALLA SOLITUDINE
“Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona...
L’AVVENTURA DELL’UMANITA’ SULLA TERRA
Dove c'è divisione c'è conflitto, e dove c'è conflitto c'è violenza. J. Krishnamurti Qualsiasi convinzione diventa la mia autorità...
DOMATORI D’INFANZIA
Perchè l'uomo ha sempre voluto sottomettere al suo potere la natura e gli animali? Cosa scatta nella sua mente paurosa...
CREATIVITA’ E RESILIENZA
Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto...
UOMO O MACCHINA
Perchè l'uomo ha avuto necessità di creare con raffinati pensieri di insieme la macchina? Non certo per sedersi e far...
FILOSOFIA DELLA LIBERTA’
Lo spirito che pensando ama e crea, che amando pensa e crea, e creando pensa e ama. Rudolf Stainer ...
IO SONO LIBERO
Io sono il tuo primo respiro Il sorriso del tuo cherubino L'aquila che non atterra La farfalla che non si lamenta...
STILL FACE PARADIGM
E' una procedura strutturata di osservazione dell'interazione bambino-caregiver durante i primi 6 mesi di vita del bambino, ideata come situazione...
CREATIVITA’ E IMPOSSIBILITA’
Ogni processo creativo si confronta con l'impossibile, così come ogni tentativo di comunicazione tra esseri senzienti pensanti. Questo perchè nella...
PENSIERO CRITICO E PREVENZIONE
C'è godimento mortale dove non c'è desiderio e dove non c'è amore. Certo non intendo il desiderio consumistico, ma il...
POTENZIARE LE FUNZIONI
È possibile sviluppare una funzione senza correre il rischio di compromettere il sistema ? E’ possibile non inquinare un sistema che ci...
LEZIONI APERTE
Siamo arrivati alla fine dell'anno scolastico ed è giunto il momento di far vedere qualcosa di quello che siamo! Certo...
LEZIONI D’AUTORE
“Il cavaliere errante senza innamoramento è come arbore spoglio di fronde e privo di frutta; è come corpo senz'anima.” Miguel De Cervantes Il...
LA MAGIA DELLA MEMORIA
“Sappiate che non c’è nulla di più sublime, di più forte, di più salutare e di più utile per tutta la vita, di un buon ricordo e soprattutto...
LA COSA PIU’ IMPORTANTE
Quamte volte dimentichiamo che il Cristo e tra noi, nello sguardo triste di un bambino, nel suo correre felice !...
CREARE IL FUTURO CHE NON C’E’
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta...
LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA
Ragionare sul cervello umano e sull’intelligenza artificiale (AI) oggi è essenziale: l’evoluzione delle tecnologie ci spinge a riflettere in maniera...
ISTINTO PRIMORDIALE
La teoria dei tre cervelli di Paul MacLean Paul MacLean è stato l’antesignano della teoria dei tre cervelli, oramai dimostrata....
IO STO BENE A SCUOLA , LA GRANDE ALLEANZA
Abbiamo ripetuto più volte l'importanza di vivere "bene" la scuola, di renderla un luogo di esperienza, conoscenza, meraviglia e amicizia; un luogo...
CREATIVITA’ E DISUBBIDIENZA
La disubbidienza è una forma più infantile della noia, presuppone che tu voglia non fare più delle cose che ti...